GITMOTwitting
  • Home
  • Progetto
  • Sezioni
      • Back
      • Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
      • Dalla parte del donatore
      • Trapianto basato sull’evidenza
      • Complicanze del trapianto
      • Il punto di vista degli infermieri
  • Faculty

Contenuto della categoria

Risultati 1 - 10 di 305
Pagina 1 di 31
  • CAR-T e Advanced Practice Nursing: dalla gestione clinica all’empowerment del paziente

    A cura di
    Laura Orlando, Infermiera Esperta Clinica e Quality Manager e Barbara Loconte, Infermiera Esperta Clinica, Ematologia, Bellinzona, Svizzera, CIC829. In collaborazione con Chiara Cannici
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    22 Agosto 2025

    La terapia CAR-T apre nuove sfide assistenziali. Gli infermieri di pratica avanzata diventano registi del percorso: gestione clinica, educazione e sostegno a pazienti e caregiver. Kisielewski D, Naegele M. Advanced Practice Nursing and CAR-T Cell Therapy: Opportunities, Challenges and Future Directions. Semin Oncol Nurs. 2024 Jun;40(3):151628. doi: 10.1016/j.soncn.2024.151628. Epub 2024 Apr 8. ...

    Leggi tutto
  • Nutrizione, forza e motivazione: il punto di vista del logopedista

    A cura di
    Fausto Ferretti, Logopedista, Medicina Fisica e Riabilitazione; AOU SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, in collaborazione con Chiara Cannici e Francesca Palmisano, CIC 825
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    31 Luglio 2025

    Questo studio osservazionale giapponese mette in luce l’importanza di una nutrizione efficace e di una corretta attività fisica costante anche durante la terapia ematologica; questa volta ve ne ...

    Leggi tutto
  • DLI: hic sunt leones?

    A cura di
    Nicola Mordini
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    29 Luglio 2025

    Il working party dell'EBMT della terapia cellulare e immunobiologia (CTIWP) che ha recentemente pubblicato delle raccomandazioni sull'uso dei DLI (1), è stato promotore di una survey volta a ...

    Leggi tutto
  • Trapianto da donatore MUD incompatibile: il PTCy ci toglie dai guai?

    A cura di
    Roberto Crocchiolo
    Sezione
    Dalla parte del donatore
    Pubblicato
    20 Giugno 2025

    La presenza di incompatibilità HLA tra il paziente ed il suo donatore non consanguineo rappresenta da sempre un fattore di rischio di aumentata GvHD e mortalità dopo trapianto. Un interessante ...

    Leggi tutto
  • Microbioma e cancro: Alleati Invisibili

    A cura di
    Marco Cioce, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma, CIC GITMO: 307.1
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    16 Giugno 2025

    Una Translational Science Review pubblicata recentemente su JAMA riporta come prove crescenti suggeriscano che i microrganismi situati nel tratto gastrointestinale e in altre sedi anatomiche ...

    Leggi tutto
  • Sostegno ai caregiver familiari di pazienti sottoposti al TCSE

    A cura di
    Sarah Jayne Liptrott, Ente Ospedaliero Cantonale di Bellinzona, in collaborazione con Stefano Botti
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    21 Maggio 2025

    Chi si prende cura di chi cura? Questo studio accende i riflettori sui caregiver informali dei pazienti sottoposti a trapianto, offrendo uno sguardo innovativo su come un intervento psicoterapeutico ...

    Leggi tutto
  • Fibre e prebiotici nel trapianto di cellule staminali: cosa ne sappiamo?

    A cura di
    Dr.ssa Giulia Brambilla, in collaborazione con Dr Enrico Morello e prof Michele Malagola. ASST Spedali Civili di Brescia
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    30 Aprile 2025

    Il ruolo delle fibre e dei prebiotici nell'ambito del trapinato di cellule staminali è ancora controverso. Viene presentata una revisione della letteratura condotta seguendo le linee guida Prisma B ...

    Leggi tutto
  • Preservare la sessualità: gli interventi nella coppia in seguito a trapianto di cellule staminali

    A cura di
    Filippo Ingrosso, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano CIC 265 in collaborazione con Chiara Cannici
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    25 Aprile 2025

    Approfondire l’aspetto sessuale nelle persone sottoposte a trapianto può apportare benefici nella relazione con il proprio partner. Questo studio indaga la fattibilità e l’accettabilità di ...

    Leggi tutto
  • ICANS tardiva ? Cosa ne sappiamo ?

    A cura di
    Castellino Alessia SC Ematologia S Croce e Carle Cuneo
    Sezione
    Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
    Pubblicato
    25 Marzo 2025

    L’ICANS (immune effector cell-associated neurotoxicity syndrome) è una sindrome neurologica, ormai ben definita e studiata, che si può sviluppare con vari sintomi e diversi gradi di severità, come ...

    Leggi tutto
  • Rilasciare Energia Positiva: i benefici del Reiki come terapia complementare nelle persone sottoposte a trapianto di cellule staminali emopoietiche

    A cura di
    Marianna Leone, Ospedale Valduce, Como, CIC 331 in collaborazione con Marco Cioce
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    20 Marzo 2025

    Il ricorso alle terapie complementari può portare a dei benefici per le persone sottoposte a trapianto di midollo osseo. Questo studio indaga gli effetti del Reiki sulla percezione del dolore e su ...

    Leggi tutto

Pagina 1 di 31

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Copyright © Accademia Nazionale di Medicina | Cod. fiscale e P. IVA: 04208241002 | Webmaster | Privacy policy

Realizzato da Forum Service

Accedi

Attenzione: questo accesso è riservato esclusivamente ai redattori del progetto.