GITMOTwitting
  • Home
  • Progetto
  • Sezioni
      • Back
      • Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
      • Dalla parte del donatore
      • Trapianto basato sull’evidenza
      • Complicanze del trapianto
      • Il punto di vista degli infermieri
  • Faculty

Contenuto della categoria

Risultati 71 - 80 di 305
Pagina 8 di 31
  • Alcune novità di fine anno per la selezione dei donatori MUD ed aploidentici

    Sezione
    Dalla parte del donatore
    Pubblicato
    27 Dicembre 2021

    Due articoli recenti del CIBMTR forniscono importanti novità che possono aiutare ad ottimizzare la selezione del miglior MUD e del donatore aploidentico

    Leggi tutto
  • L' ematopoiesi clonale nel donatore: un argomento ancora poco discusso ma che diverrà più frequente nel prossimo futuro

    Sezione
    Dalla parte del donatore
    Pubblicato
    03 Dicembre 2021

    L' ematopoiesi clonale, rilevata dal sequenziamento con NGS nei pazienti ematologici, rappresenta una sfida nel campo del trapianto di CSE, coinvolgendo talvolta anche il donatore sano.

    Leggi tutto
  • Nursing Coordination e Trapianto di CSE

    A cura di
    Valentina De Cecco, Dipartimento Oncoematologia, Terapia Cellulare, Terapie Geniche e Trapianto Emopoietico, OPBG di Roma - CIC 796
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    23 Novembre 2021

    Berget C, Ravard C, Leroux L; Nursing Coordination for a haematopoietic stem cell transplant. Soins. 2021 Apr;66(854):40-42. doi: 10.1016/S0038-0814(21)00099-2 Con la crescita sostanziale ...

    Leggi tutto
  • L´origine del donatore oltre l´HLA in uno studio tutto tricolore

    Sezione
    Dalla parte del donatore
    Pubblicato
    17 Novembre 2021

    Un´analisi GITMO-IBMDR-AIBT mostra che l´origine del donatore puo´ essere un fattore favorevole, oltre il match HLA 10/10

    Leggi tutto
  • I PREBIOTICI POSSONO ESSERE POTENTI ALLEATI NELLA LOTTA ALLA GVHD ACUTA?

    A cura di
    Letizia Galgano, Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze - CIC 304
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    25 Ottobre 2021

    Uno studio prospettico del Tokyo Metropolitan Komagome Hospital ha dimostrato che i prebiotici possono alleviare il danno della mucosa intestinale favorendo la diversità microbica intestinale, ...

    Leggi tutto
  • thymoglobulin a dosi ridotte nei sibling ? conferme dell'efficacia

    A cura di
    Nicola Mordini
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    21 Settembre 2021

    Finalmente uno studio prospettico con la timoglobulina a basse dosi nei trapianti sibling. Un lavoro monocentrico , prospettico e randomizzato, in una popolazione omogenea di pazienti affetti da ...

    Leggi tutto
  • Assistenza al paziente oncologico adulto nel fine vita: linee guida per la pratica clinica

    A cura di
    Sambero Giulia, Golfetto Laura, Samarani Emanuela, TMO Adulti Brescia – CIC 141
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    28 Settembre 2021

    G. B. Crawford et Al, Care of the adult cancer patient at the end of life: ESMO Clinical Practice Guidelines. ESMO Open. Cancer Horizon. Aug 2021. DOI: https://doi.org/10.1016/j.esmoop.2021.100225 ...

    Leggi tutto
  • MORTALITÀ AL PRIMO ANNO DAL TRAPIANTO ALLOGENICO E FATTORI SOCIO-ECONOMICI: PUO’ ESISTERE UNA RELAZIONE?

    A cura di
    Marco Cioce e Paola Garau. Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Roma - CIC 307
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    27 Agosto 2021

    Jamy et al. (2020) hanno tentato di rispondere alla seguente domanda di ricerca: esiste una relazione tra luoghi di residenza “svantaggiati” in termini di condizioni socio-economiche e distanza dal ...

    Leggi tutto
  • RUXOLITINIB E FOTAFERESI NELLA GVHD REFRATTARIA: UN TANDEM PROMETTENTE

    A cura di
    Gabriele Facchin CIC 705 Udine
    Sezione
    Complicanze del trapianto
    Pubblicato
    20 Luglio 2021

    La GVHD acuta rimane ancora oggi uno dei principali fattori che influenza la TRM con opzioni terapeutiche limitate, in particolare nelle forme refrattarie allo steroide. Negli ultimi anni i ...

    Leggi tutto
  • CAR-T nel mieloma multiplo

    A cura di
    Vera Radici CIC 705
    Sezione
    Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
    Pubblicato
    15 Luglio 2021

    Sono stati recentemente pubblicati i risultati clinici di uno studio di fase II con CAR-T anti BCMA nei pazienti con mieloma multiplo triplo-refrattario, che ha portato all’approvazione da parte ...

    Leggi tutto

Pagina 8 di 31

  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12

Copyright © Accademia Nazionale di Medicina | Cod. fiscale e P. IVA: 04208241002 | Webmaster | Privacy policy

Realizzato da Forum Service

Accedi

Attenzione: questo accesso è riservato esclusivamente ai redattori del progetto.