GITMOTwitting
  • Home
  • Progetto
  • Sezioni
      • Back
      • Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
      • Dalla parte del donatore
      • Trapianto basato sull’evidenza
      • Complicanze del trapianto
      • Il punto di vista degli infermieri
  • Faculty

Contenuto della categoria

Risultati 101 - 110 di 305
Pagina 11 di 31
  • La crioterapia del cavo orale nei bambini sottoposti a trapianto: una strada percorribile?

    A cura di
    Elena Rostagno
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    01 Ottobre 2020

    La mucosite del cavo orale è considerata uno degli effetti collaterali più dolorosi e debilitanti del trattamento del cancro nei pazienti pediatrici. Quale ruolo può avere la crioterapia nella ...

    Leggi tutto
  • OLTRE LE CD3+: IL RUOLO DEI SUBSETS CELLULARI NEI LINFOCITI DEL DONATORE

    Sezione
    Dalla parte del donatore
    Pubblicato
    30 Settembre 2020

    Un'interessante analisi delle sottopopolazioni nelle DLI post-trapianto mostra come alcuni sottotipi cellulari correlino con la successiva GvHD

    Leggi tutto
  • Il supporto nutrizionale orale nel paziente trapiantato

    A cura di
    Emanuela Samarani e Francesco Arena
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    20 Settembre 2020

    Il regime di condizionamento pre-trapianto di cellule staminali emopoietiche (TCSE) spesso si accompagna a complicanze gastro-intestinali tali da compromettere parzialmente o completamente ...

    Leggi tutto
  • Mucosite orale nel trapianto di cellule staminali emopoietiche: ancora un problema irrisolto!?

    A cura di
    Stefano Botti e Marco Cioce
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    22 Agosto 2020

    Uno dei problemi ancora irrisolti nei pazienti che ricevono alte dosi di farmaci antiblastici è rappresentato dalla Mucosite Orale (MO), sindrome infiammatoria dolorosa, spesso ulcerativa, effetto ...

    Leggi tutto
  • IL DONATORE FAMILIARE HLA-IDENTICO E' QUASI SEMPRE DPB1-MATCHED: LA CONFERMA DALL' NGS

    Sezione
    Dalla parte del donatore
    Pubblicato
    14 Agosto 2020

    Un'analisi su oltre 300 coppie ricevente-donatore familiare HLA-identico mostra che la ricombinazione al locus DP è un evento raro ed informa sull'utilità della metodica NGS

    Leggi tutto
  • GVHD:SE NON LA CONOSCI NON LA CURI

    A cura di
    Francesca Patriarca
    Sezione
    Medicina traslazionale e trapianto
    Pubblicato
    04 Agosto 2020

    Alle soglie di questa breve estate 2020 Blood Journal propone una monografia sugli studi traslazionali sulla GVHD acuta facendo il punto sulle evidenze più recenti precliniche e cliniche, con ...

    Leggi tutto
  • Il ruolo dell’e-Health nel TCSE, la chiave del successo in uno “SMILe”

    A cura di
    Chiara Cannici
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    28 Luglio 2020

    L’utilizzo delle tecnologie eHealth in ambito di TCSE sta prendendo sempre più piede. I colleghi tedeschi, svizzeri e belga hanno recentemente pubblicato un paper circa questa tematica, ...

    Leggi tutto
  • Siero antilinfocitario e trapianto allogenico: le raccomandazioni degli esperti

    A cura di
    Nicola Mordini
    Sezione
    Complicanze del trapianto
    Pubblicato
    21 Luglio 2020

    Le raccomandazioni basate sul consenso di un pannello di esperti, con la E maiuscola, sul ruolo e l'utilizzo del siero antilinfocitario (globulina anti timociti-ATG e globulina anti linfociti ...

    Leggi tutto
  • TRAPIANTO APLO: PIU' GIOVANE IL DONATORE, MENO GVHD ACUTA

    Sezione
    Dalla parte del donatore
    Pubblicato
    16 Luglio 2020

    Un' analisi del CIBMTR su 646 trapianti aploidentici mostra che con donatori più giovani si ha meno GvHD acuta, confermando il ruolo dell'età del donatore tra i principali fattori da tenere in ...

    Leggi tutto
  • TO KIR OR NOT TO KIR: IL MONDO E´ BELLO PERCHE´ E´ VARIO

    Sezione
    Dalla parte del donatore
    Pubblicato
    24 Giugno 2020

    Un´analisi retrospettiva su oltre 2,000 trapianti MUD tedeschi non replica i risultati ottenuti da due studi precedenti sull´impatto dei polimorfismi KIR sull´OS

    Leggi tutto

Pagina 11 di 31

  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15

Copyright © Accademia Nazionale di Medicina | Cod. fiscale e P. IVA: 04208241002 | Webmaster | Privacy policy

Realizzato da Forum Service

Accedi

Attenzione: questo accesso è riservato esclusivamente ai redattori del progetto.