GITMOTwitting
  • Home
  • Progetto
  • Sezioni
      • Back
      • Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
      • Dalla parte del donatore
      • Trapianto basato sull’evidenza
      • Complicanze del trapianto
      • Il punto di vista degli infermieri
  • Faculty

Contenuto della categoria

Risultati 51 - 60 di 304
Pagina 6 di 31
  • INTOSSICATI DI CAR-T…

    A cura di
    Valentina De Cecco, Dipartimento Oncoematogia, Terapia Cellulare, Terapie Geniche e Trapianto Emopoietico, OPBG di Roma, CIC 796
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    19 Dicembre 2022

    L'immunoterapia, che utilizza cellule T geneticamente modificate che esprimono un recettore chimerico dell'antigene (CAR-T), è una tecnologia relativamente nuova nel trattamento delle patologie ...

    Leggi tutto
  • Gestione GVHD cronica orale: lo stato dell’arte

    A cura di
    Chiara Cannici, CIC 825, AO SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    29 Novembre 2022

    La GVHD cronica orale é una complicanza comune dopo il TCSE. Questa mini review riassume le nuove evidenze su trattamenti topici, intralesionali, palliativi e ancillari essenziali nella gestione di ...

    Leggi tutto
  • RECIDIVA POST-TRAPIANTO DI MIELOFIBROSI DEL DONATORE: REPORT DI 2 CASI INEDITI

    Sezione
    Dalla parte del donatore
    Pubblicato
    01 Dicembre 2022

    Una recente Letter ci propone due casi di recidiva post-trapianto da cellule del donatore, evento raro ma noto, eccetto che per il fatto che si tratta stavolta di mielofibrosi, di cui questi casi ...

    Leggi tutto
  • Supporto a distanza dei caregivers nel contesto TCSE: è un modello di supporto attuabile?

    A cura di
    Letizia Galgano- AOU Careggi Firenze- CIC 304
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    18 Ottobre 2022

    Lo stress dei caregivers aumenta esponenzialmente durante il trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (TCSE). Questo studio cerca di determinare se è possibile utilizzare uno ...

    Leggi tutto
  • Efficacia e sicurezza di un protocollo di igiene orale a base di colostro e aloe vera per prevenire e trattare la mucosite orale grave nei pazienti sottoposti a TCSE

    A cura di
    Sambero Giulia e Cadei Daniela, infermiere TMO adulti di Brescia; Emanuela Samarani- CPSE TMO Adulti Brescia - CIC 141
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    27 Settembre 2022

    La mucosite del cavo orale rappresenta una delle maggiori complicanze da condizionamento nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche (TCSE). Analizziamo i dati emersi da ...

    Leggi tutto
  • Emopoiesi clonale, CAR-T e Leucemia acuta mieloide: un segnale di allarme?

    A cura di
    dr.Giuseppe Petruzzellis CIC705
    Sezione
    Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
    Pubblicato
    20 Settembre 2022

    L’uso delle CAR-T nel setting della 3° linea ha rivoluzionato il trattamento dei Linfomi B diffusi a grandi cellule (DLBCL) ricaduti/refrattari (R/R) con ottenimento di remissioni complete e ...

    Leggi tutto
  • PANDEMIA DA SARS-COV-2: QUALE IMPATTO IN EUROPA SULL’ATTIVITÁ TRAPIANTOLOGICA E SULLA TERAPIA CELLULARE?

    A cura di
    Marco Cioce, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Roma. UOC SITRA - Responsabile Risk Management, qualità e sicurezza
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    22 Agosto 2022

    In un contesto ancora chiaramente pandemico, con un orizzonte ancora da delineare e con sviluppi del tutto imprevedibili, chi di noi, almeno una volta, non si è chiesto: il SARS-CoV-2 ha ridotto ...

    Leggi tutto
  • MRD PRE-TRAPIANTO: SE LA CONOSCI, LA EVITI

    A cura di
    Gabriele Facchin CIC 705
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    06 Settembre 2022

    La LAM secondaria rappresenta una significativa parte di tutte le LAM ed ancora oggi viene considerata un sottotipo ad alto rischio di ricaduta. I fattori che influenzano l’outcome dopo trapianto ...

    Leggi tutto
  • Padre, fratello o figlio: basta che sia aplo !

    Sezione
    Dalla parte del donatore
    Pubblicato
    01 Settembre 2022

    Un´analisi retrospettiva dell´Acute Leukemia Working Party dell´EBMT trova outcome sovrapponibili con i diversi donatori aploidentici, fornendo utili indicazioni nella selezione del donatore piu´ ...

    Leggi tutto
  • La nutrizione enterale vs nutrizione parenterale come supporto nutrizionale dopo trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche: una revisione sistematica e meta-analisi

    A cura di
    Elena Rostagno, IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna - CIC 790
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    20 Luglio 2022

    Nutrizione enterale vs nutrizione parenterale: qual è il miglior approccio per il supporto nutrizionale dopo trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche? Lo scopriamo attraverso una ...

    Leggi tutto

Pagina 6 di 31

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Copyright © Accademia Nazionale di Medicina | Cod. fiscale e P. IVA: 04208241002 | Webmaster | Privacy policy

Realizzato da Forum Service

Accedi

Attenzione: questo accesso è riservato esclusivamente ai redattori del progetto.