GITMOTwitting
  • Home
  • Progetto
  • Sezioni
      • Back
      • Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
      • Dalla parte del donatore
      • Trapianto basato sull’evidenza
      • Complicanze del trapianto
      • Il punto di vista degli infermieri
  • Faculty

Contenuto della categoria

Risultati 21 - 30 di 304
Pagina 3 di 31
  • L’ipnosi e la comunicazione ipnotica: un strumento da non sottovalutare per l’empowerment del paziente

    A cura di
    Valentina, Zoboli, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, Ematologia-CTMO, CIC 1006
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    28 Agosto 2024

    L’ipnosi e la comunicazione ipnotica possono essere un valido strumento di supporto per la gestione dei sintomi derivanti dai trattamenti. Un recente studio Svizzero ne racconta l’importanza. ...

    Leggi tutto
  • AML ad alto rischio ed anziani ? Risultati promettenti accorciando l'immunosoppressione dopo PTCy

    A cura di
    Nicola Mordini SC Ematologia AO S. Croce e Carle Cuneo
    Sezione
    Complicanze del trapianto
    Pubblicato
    29 Agosto 2024

    La problematica del trapianto allogenico negli anziani affetti da leucemia acuta (spesso ad alto rischio) è molto sentita , alla luce dei dati di sopravvivenza e di durata della remissione non ...

    Leggi tutto
  • E se integrassimo l’aromaterapia per la CINV?

    A cura di
    Errichiello Sara, CIC 705, Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (ASUFC) di Udine in collaborazione con Chiara Cannici
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    22 Luglio 2024

    Nonostante i regimi di condizionamento includano antiemetici i pazienti possono comunque manifestare Nausea e Vomito Indotti da Chemioterapia (CINV). L’aromaterapia può essere un trattamento ...

    Leggi tutto
  • Letermovir fino a 6 mesi dal trapianto!

    A cura di
    Michele Malagola, Cattedra di Ematologia, Università degli Studi di Brescia Unità di Malattie del Sangue e Trapianto di Midollo per Adulti. Programma di Terapie Cellulari e Ricerca in Ematologia. ASST Spedali Civili di Brescia
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    31 Luglio 2024

    Il lavoro che commentiamo in questo abstract è lo studio multicentrico, randomizzato di fase III che ha valutato l’impatto di una estensione della profilassi oltre il giorno + 100 (fino al + 200) ...

    Leggi tutto
  • Loncastuximab : ottimi risultati con i responder !

    A cura di
    Alessia Castellino, SC Ematologia S Croce e Carle Cuneo
    Sezione
    Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
    Pubblicato
    26 Giugno 2024

    Gli autori presentano i risultati long-term del trattamento con Loncastuximab tesirine (Lonca), un anticorpo anti CD19 coniugato con un potente dimero di pyrrolobenzodiazepina, nei pazienti con ...

    Leggi tutto
  • TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE, MICROBIOMA E GVHD

    A cura di
    a cura di Sperti Gabriele, Azienda Ospedaliera “Cardinale Giovanni Panico”, Tricase (Le), CIC 652 – in collaborazione con Stefano Botti
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    20 Giugno 2024

    Partendo dalla fase pre-trapianto è molto importante prestare le giuste attenzioni al microbioma intestinale; infatti, una disbiosi conclamata rappresenta una condizione associata a numerose ...

    Leggi tutto
  • Le linee guida aggiornate SIDEM-GITMO sulla fotochemioterapia extracorporea nella GvHD acuta e cronica

    A cura di
    Roberto Crocchiolo
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    14 Maggio 2024

    Tutto quello che avreste voluto sapere sulla fotochemioterapia extracorporea (ECP) ma non avete mai voluto chiedere, adesso disponibile online: ...

    Leggi tutto
  • Mantenere l'efficacia e ridurre la tossicità: regimi di condizionamento nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche basati su tecniche di irradiazione tradizionali e moderne

    A cura di
    Patrizia Cornacchione, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma, CIC 307.1 in collaborazione con Marco Cioce
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    13 Maggio 2024

    L’articolo ci aiuterà a comprendere i recenti progressi dei trattamenti radioterapici per i pazienti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (HSCT). Saranno messi in ...

    Leggi tutto
  • Osservare il Sonno dei Piccoli Pazienti: Prospettive degli Infermieri sui TCSE e Disordini Circadiani. Consigli e Riflessioni

    A cura di
    Simona Calza, Responsabile Area Dipartimentale Dipartimento di Emato-Oncologia; Marco Deiana, CPSE TCSE; Evelina Olcese, Infermiera pediatrica TCSE - IRCCS Istituto Gaslini, Genova - CIC 274
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    22 Aprile 2024

    Gli infermieri pediatrici specializzati in trapianto di cellule staminali condividono prospettive preziose sul sonno e sui disturbi circadiani dei pazienti, offrendo raccomandazioni per ...

    Leggi tutto
  • Tossicita ematologica in CAR-t: conferma clinica dell'utilita' della classificazione ICAHT

    A cura di
    Vera Radici,University of Brescia, Unit of Blood Diseases and Stem Cell Transplantation ASST-Spedali Civili, Brescia
    Sezione
    Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
    Pubblicato
    10 Aprile 2024

    Uno studio osservazionale real word per valutare l'efficacia della classificazione ICAHT nel predire infezioni gravi in pazienti sottoposti a terapia con CAR-T Rejeski K, Wang Y, Hansen DK, Iacoboni ...

    Leggi tutto

Pagina 3 di 31

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Copyright © Accademia Nazionale di Medicina | Cod. fiscale e P. IVA: 04208241002 | Webmaster | Privacy policy

Realizzato da Forum Service

Accedi

Attenzione: questo accesso è riservato esclusivamente ai redattori del progetto.