GITMOTwitting
  • Home
  • Progetto
  • Sezioni
      • Back
      • Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
      • Dalla parte del donatore
      • Trapianto basato sull’evidenza
      • Complicanze del trapianto
      • Il punto di vista degli infermieri
  • Faculty

Contenuto della categoria

Risultati 91 - 100 di 305
Pagina 10 di 31
  • Treosulfano o Busulfano più Fludarabina per i pazienti anziani con AML o MDS: studio di fase 3 randomizzato, di non inferiorità

    A cura di
    Dr.ssa Mariangela Pedata, Azienda Ospedaliera "A.Cardarelli" di Napoli
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    04 Marzo 2021

    Il Treosulfano si conferma non inferiore al Busulfano in pazienti a maggior rischio di tossicità sottoposti a condizionamento a ridotta intensità in questo studio multicentrico di fase 3

    Leggi tutto
  • “TO FREEZ OR NOT TO FREEZ” PBSC ALLOGENICHE? VECCHI DUBBI AMLETICI IN CORSO DI PANDEMIA

    A cura di
    Gabriele Facchin CIC 705 Udine
    Sezione
    Complicanze del trapianto
    Pubblicato
    02 Marzo 2021

    In tempo di COVID-19 servono strategie non solo contro la pandemia ma anche per garantire la fattibilità dei programmi trapiantologici in sicurezza e con gli stessi standard nonostante le difficoltà ...

    Leggi tutto
  • #YogaTCSEChallenge

    A cura di
    Francesca Palmisano e Martina Riccomagno - AO SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria - CIC 825
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    23 Febbraio 2021

    Lo yoga therapy può essere un approccio efficace e ben tollerato dal paziente ematologico sottoposto a TCSE? Jennifer S. Mascaro; Individualized, Single Session Yoga Therapy to Reduce Physical and ...

    Leggi tutto
  • Valutazione della Frailty e della Functionality nella routine del pre e post trapianto: si puo' fare con un ridotto consumo di risorse ?

    A cura di
    Nicola Mordini
    Sezione
    Complicanze del trapianto
    Pubblicato
    18 Febbraio 2021

    Spesso le scale geriatriche e i test di funzionalita' sono complessi, time consuming e necessitano del supporto di specialisti dedicati . I colleghi canadesi presentano questa interessante ...

    Leggi tutto
  • Esperienze e bisogni dei familiari donatori di CSE

    A cura di
    Gianpaolo Gargiulo
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    19 Gennaio 2021

    Un interessante studio realizzato in Australia si è posto l’obiettivo di approfondire gli aspetti psicosociali della donazione di CSE da parte dei membri della famiglia, concentrandosi in ...

    Leggi tutto
  • Per l’anziano usiamo il suo score

    A cura di
    Vera Radici
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    05 Gennaio 2021

    I ricercatori di Brescia e Parigi propongono l’adozione dello score geriatrico FIL per migliorare la valutazione dell’idoneità dei pazienti di età superiore ai 60 anni e la loro gestione ...

    Leggi tutto
  • Gestione e conseguenze a lungo termine della GVHD genitale dopo il trapianto di cellule staminali ematopoietiche

    A cura di
    Sarah Jayne Liptrott
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    22 Dicembre 2020

    Commento a un recentissimo articolo sulla gestione e sulle conseguenze a lungo termine GvHD vulvo vaginale, pubblicato su Bone Marrow Transplantation. Lev-Sagie A, Adar-Walling E, Gumer A, Grisariu ...

    Leggi tutto
  • OTTIMISMO E SENTIMENTI POSITIVI POSSONO VERAMENTE INFLUIRE SULLA RIUSCITA DEL TRAPIANTO DI CSE ALLOGENICO?

    A cura di
    Letizia Galgano
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    24 Novembre 2020

    Fattori psicologici positivi quali ottimismo e speranza sono solitamente associati ad una migliore riuscita del Trapianto di CSE. Quali altre esperienze positive possono influire sugli outcome? ...

    Leggi tutto
  • Atg e ciclofosfamide post : il futuro per i trapianti con bassa probabilita' di recidiva ?

    A cura di
    Nicola Mordini
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    20 Ottobre 2020

    Un lavoro retrospettivo sull'esperienza di Toronto con una duplice T deplezione (ATG e CTX post) come piattaforma comune a trapianti HLA identici, mismatched e aploidentici nel setting di un regime ...

    Leggi tutto
  • UNA FOTOGRAFIA AMERICANA SULLA PROBABILITA' DI ACCEDERE AL TRAPIANTO A SEI MESI DALL'ATTIVAZIONE MUD

    Sezione
    Dalla parte del donatore
    Pubblicato
    13 Ottobre 2020

    Un'analisi del NMDP descrive la probabilità di trapianto a 6 mesi dall'attivazione di un donatore da registro o sangue cordonale, sottolineando divergenze legate all'HLA, all'etnia, all'età ed alla ...

    Leggi tutto

Pagina 10 di 31

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Copyright © Accademia Nazionale di Medicina | Cod. fiscale e P. IVA: 04208241002 | Webmaster | Privacy policy

Realizzato da Forum Service

Accedi

Attenzione: questo accesso è riservato esclusivamente ai redattori del progetto.