Contenuto della categoria
-
Il self care nel paziente sottoposto a trapianto: la gestione domiciliare degli effetti collaterali attraverso i supporti informatici
A cura diMichela Colalelli, Fondazione Policlinico Gemelli, Roma, CIC 307 in collaborazione con Stefano BottiPubblicato24 Febbraio 2025L'educazione all'autogestione tramite app per smartphone può ridurre significativamente la nausea e il vomito nei pazienti con leucemia dopo il trapianto di cellule staminali. Questo studio ...
-
GVHD cronica: è giunto il momento di ascoltare di piu' i pazienti?
L'utilizzo dei PROMS (reported patient outcome measures) in ambito trapiantologico è ancora sottoutilizzato. In questo articolo americano alcuni spunti interessanti sulla potenzialita' di questi ...
-
Diete restrittive post-HSCT: sono davvero necessarie? Uno studio italiano multicentrico sfata il mito del rischio infezioni.
A cura diOrejeta Diamanti, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, CIC 319, Padova in collaborazione con Chiara CanniciPubblicato22 Gennaio 2025Per minimizzare l’incidenza delle infezioni si adottano le diete protette (PD) per il loro basso impatto microbico anche se non ci sono evidence che supportino o meno la loro efficacia. Dall’altro ...
-
GvHD oculare: e se provassimo con le lenti a contatto?
A cura diChiara Visintini, Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, Udine, CIC 705 in collaborazione con Marco CiocePubblicato23 Dicembre 2024Come le lenti a contatto mini-sclerali possono migliorare la vista e la qualità di vita nel paziente con GvHD oculare: l’esperienza tedesca di Friburgo Keye P, Issleib S, Gier Y, et al. Visual and ...
-
“Pas de nouvelles, bonne nouvelles”: la donazione di CSE si conferma sicura. I dati da uno studio NMDP su oltre 21,000 donatori
Sebbene la sicurezza della donazione di CSE sia confermata ormai da numerosi studi, la domanda del donatore sul rischio eventuale di sviluppare patologie legate all’uso del fattore di crescita ...
-
Anticorpi bispecifici e Gestione della CRS: Il Ruolo degli Infermieri
A cura diChiara Cannici, AOU SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, CIC 825 - in collaborazione con Giovanni Formiconi, Fondazione IRCCS INT MilanoPubblicato22 Novembre 2024Un'analisi delle considerazioni infermieristiche per la gestione della sindrome da rilascio di citochine (CRS) nei pazienti con mieloma multiplo recidivante/refrattario trattati con teclistamab, ...
-
Trapianto Matched nella AML in prima RC: Atg o PtCy ?
Una delle questioni piu' burning: immunosoppressione con ATG o PtCy? questo lavoro di registo cerca di dare una risposta nell'ambito del trapianto matched. A Nagler et al: Post-transplant ...
-
What’s happened? Tra forza interiore e lotta ai pregiudizi
A cura diStefano Botti, Azienda USL - IRCCS di Reggio Emilia, CIC 660Pubblicato21 Ottobre 2024L’esperienza ed i vissuti profondi di 13 donne, ammalate di Leucemia, lungo la traiettoria di cura, il trapianto di cellule staminali e il follow-up. Artioli G, Taffurelli C, Camacho VC, Botti S, ...
-
La gestione clinica in presenza di DSA: occuparsi del donatore e preoccuparsi del ricevente
Un recentissimo articolo uscito su "Transplantation and Cellular Therapy" fornisce delle raccomandazioni di consensus sulla gestione in caso di anticorpi anti-HLA donatore-specifici (DSA) prima del ...
-
L’importanza della crioterapia durante la somministrazione di Melphalan condizionante ASCT: l’utilizzo del gelato come pratica efficace, gradevole e sicura
A cura diFormiconi Giovanni, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano, CIC 616, in collaborazione con Chiara CanniciPubblicato20 Settembre 2024Come già noto a molti, la crioterapia al cavo orale durante l’infusione di Melphalan di condizionamento al Trapianto autologo di CSE, è in grado di ridurre significativamente l’insorgenza o la ...
Pagina 2 di 31