GITMOTwitting
  • Home
  • Progetto
  • Sezioni
      • Back
      • Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
      • Dalla parte del donatore
      • Trapianto basato sull’evidenza
      • Complicanze del trapianto
      • Il punto di vista degli infermieri
  • Faculty

Contenuto della categoria

Risultati 291 - 300 di 305
Pagina 30 di 31
  • It’s only vaccination, but I like it! Vaccini anti-tumorali alla riscossa

    A cura di
    Attilio Bondanza
    Sezione
    Medicina traslazionale e trapianto
    Pubblicato
    06 Luglio 2016

    La vaccinazione anti-tumorale è un campo dalle enormi potenzialità. Nonostante però questa modalità terapeutica sia stata esplorata dagli albori dell’immunologia dei tumori, i suoi risultati sono ...

    Leggi tutto
  • Pensiamo ai pazienti, ma quanto pensiamo ai donatori?

    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    28 Giugno 2016

    Il report recente di Burns et al. sul numero di giugno di BBMT mette in evidenza con grande chiarezza i tempi di recupero dopo la donazione sia di PBSC che di BM, fornendo un ottimo strumento nel ...

    Leggi tutto
  • Probiotici... regolarizzeranno anche i trapianti di cellule staminali allogeniche?

    A cura di
    Nicola Mordini
    Sezione
    Complicanze del trapianto
    Pubblicato
    21 Giugno 2016

    Il concetto di microbiota è uno degli argomenti "caldi" del mondo trapiantologico e sempre più stanno accumulandosi le evidenze scientifiche a supporto delle funzioni regolatorie dei microbi ...

    Leggi tutto
  • IL TRAPIANTO ALLOGENICO NEL MIELOMA MULTIPLO NON E’ “MORTO”!

    A cura di
    Francesca Patriarca
    Sezione
    Trapianto da donatore alternativo
    Pubblicato
    11 Giugno 2016

    Anche se il trapianto allogenico non è una terapia standard nel mieloma multiplo, un recente studio retrospettivo del registro Eurocord/EBMT riporta la fattibilità del trapianto da cordone ...

    Leggi tutto
  • Non sempre “two is megl che one”

    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    07 Giugno 2016

    I pazienti con GvHD acuta non beneficiano dell’aggiunta in prima linea di un ulteriore immunosoppressore oltre allo steroide. È quanto emerge da una recentissima meta-analisi in uscita sul numero di ...

    Leggi tutto
  • Nell’occhio della tempesta (citochinica). È possibile predire la “cytokine release syndrome” dopo terapia con linfociti CAR-T?

    A cura di
    Attilio Bondanza
    Sezione
    Medicina traslazionale e trapianto
    Pubblicato
    01 Giugno 2016

    Dei linfociti CAR-T, ovvero di linfociti T geneticamente modificati per esprimere un recettore antigene-specifico chimerico (CAR), abbiamo già detto in un post precedente. Come abbiamo detto della ...

    Leggi tutto
  • Una malattia orfana in meno? Finalmente un trattamento codificato per la VOD /SOS con MOF?

    A cura di
    Nicola Mordini
    Sezione
    Complicanze del trapianto
    Pubblicato
    24 Maggio 2016

    Finalmente un trattamento per una rara e letale complicanza trapiantologica, la malattia veno occlusiva epatica , oggi chiamata sindrome da ostruzione sinusoidale, associata a muti-organ failure. In ...

    Leggi tutto
  • Ciclofosfamide post-trapianto: un vestito buono per tutte le stagioni, una profilassi della gvhd per sorgenti e donatori diversi

    A cura di
    Francesca Patriarca
    Sezione
    Trapianto da donatore alternativo
    Pubblicato
    14 Maggio 2016

    Lo studio del gruppo del Fred Hutchinson dimostra che la ciclofosfamide post-trapianto, popolare piattaforma per il trapianto da donatore aploidentico T-repleto,è in grado di ridurre il rischio di ...

    Leggi tutto
  • Più MRD per tutti (non solo LLA)

    A cura di
    Roberto Crocchiolo
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    10 Maggio 2016

    I pazienti che vanno a trapianto con MRD positiva hanno un outcome nettamente inferiore rispetto a quelli con MRD negativa. Questo lo sappiamo da un po’ di tempo nelle LLA, ma stanno emergendo ...

    Leggi tutto
  • Globulina antilinfocitaria per la prevenzione della Graft-versus-Host Disease cronica: prevenire è meglio che curare!

    A cura di
    Nicola Mordini
    Sezione
    Complicanze del trapianto
    Pubblicato
    03 Maggio 2016

    Un importante studio europeo randomizzato e prospettico , con cospicua partecipazione italiana, ha dimostrato che l’inserimento della globulina antilinfocitaria nel regime di condizionamento di ...

    Leggi tutto

Pagina 30 di 31

  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31

Copyright © Accademia Nazionale di Medicina | Cod. fiscale e P. IVA: 04208241002 | Webmaster | Privacy policy

Realizzato da Forum Service

Accedi

Attenzione: questo accesso è riservato esclusivamente ai redattori del progetto.