GITMOTwitting
  • Home
  • Progetto
  • Sezioni
      • Back
      • Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
      • Dalla parte del donatore
      • Trapianto basato sull’evidenza
      • Complicanze del trapianto
      • Il punto di vista degli infermieri
  • Faculty

Contenuto della categoria

Risultati 251 - 260 di 305
Pagina 26 di 31
  • Trilacalcib: un nuovo approccio alla tossicità da farmaci citotossici

    A cura di
    Attilio Bondanza
    Sezione
    Medicina traslazionale e trapianto
    Pubblicato
    25 Maggio 2017

    L’utilizzo di Trilaciclib, un inibitore delle chinasi ciclina-dipendenti 4 e 6 (CDK4/6), consente di ridurre la mielotossicità indotta da chemioterapia. He S. et al. Sci Transl Med. 2017 Apr ...

    Leggi tutto
  • 50 sfumature di... Graft

    A cura di
    Gianpaolo Gargiulo
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    25 Maggio 2017

    Nella pratica clinica, nonostante la disponibilità di conoscenze e competenze, alcuni particolari bisogni assistenziali non sono trattati con la necessaria attenzione, compromettendo la qualità di ...

    Leggi tutto
  • Abstract o full paper? Leggere bene le avvertenze prima dell’uso

    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    06 Giugno 2017

    Vi è mai capitato di leggere un abstract e poi notare che i conti non tornano quando leggete l’articolo finale pubblicato? Forse no, ma è quello che hanno osservato Beyar-Katz e coll. in una Letter ...

    Leggi tutto
  • Profilassi antibiotica : è ora di una riflessione ?

    A cura di
    Nicola Mordini
    Sezione
    Complicanze del trapianto
    Pubblicato
    16 Maggio 2017

    Questo lavoro Transatlantico dei colleghi di Regensburg e New York mette il dito nella piaga : la profilassi e la terapia antibiotica possono influenzare negtivamente il trapianto allogenico. Come ? ...

    Leggi tutto
  • Le due facce del blocco PD-1 dopo trapianto allogenico

    A cura di
    Francesca Patriarca
    Sezione
    Complicanze del trapianto
    Pubblicato
    09 Maggio 2017

    Herbaux et al riportano 95% di risposte (65% persistenti ad un follow-up mediano di 370 giorni) dopo nivolumab in 20 pazienti con linfoma di Hodgkin ricaduto dopo trapianto allogenico , con sviluppo ...

    Leggi tutto
  • Farà male il colluttorio alla clorexidina?

    A cura di
    Stefano Botti
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    19 Aprile 2017

    Una ulteriore prova della inefficacia di uno dei prodotti maggiormente utilizzati per la prevenzione delle mucositi orali nei pazienti con cancro? In questa revisione sistematica con metanalisi ...

    Leggi tutto
  • Posologia dell’ ATG: quando anche il linfocita vuole la sua parte

    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    02 Maggio 2017

    Una recente analisi farmacocinetica-farmacodinamica suggerisce che la finestra terapeutica ottimale di ATG si basa sul numero totale di linfociti piuttosto che sul peso del ricevente

    Leggi tutto
  • MDS e trapianto allogenico nell'uovo di Pasqua : le raccomandazioni degli esperti !

    A cura di
    Nicola Mordini
    Sezione
    Complicanze del trapianto
    Pubblicato
    18 Aprile 2017

    Un gruppo di esperti internazionali (e che gruppo ! Membri dell'EBMT ,dell'European LeukemiaNet, del Blood and Marrow Transplant Clinical Trial Group e dell'International Myelodysplastic Syndromes ...

    Leggi tutto
  • Cosa c’è di nuovo nel trapianto in EU nel 2015?

    A cura di
    Francesca Patriarca
    Sezione
    Trapianto da donatore alternativo
    Pubblicato
    11 Aprile 2017

    Questo “special report” sul Journal of Bone Marrow Transplantation riporta i nuovi trend dell’attività di trapianto autologo ed allogenico osservati in Europa nel 2015, descrivendo il consistente ...

    Leggi tutto
  • Mortalità trapiantologica basata sull’evidenza della carica virale: un nuovo biomarcatore?

    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    04 Aprile 2017

    L’epidemiologia e l’impatto clinico di certe infezioni virali rappresentano un campo attuale di attiva ricerca, al fine di identificare i pazienti che possano beneficiare di strategie mirate di ...

    Leggi tutto

Pagina 26 di 31

  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30

Copyright © Accademia Nazionale di Medicina | Cod. fiscale e P. IVA: 04208241002 | Webmaster | Privacy policy

Realizzato da Forum Service

Accedi

Attenzione: questo accesso è riservato esclusivamente ai redattori del progetto.