ULTIME NOTIZIE PUBBLICATE
-
Studiare la predisposizione genetica alle emopatie maligne nei donatori: “io vorrei…non vorrei…ma se vuoi”
L’impiego dell’NGS nella diagnostica ematologica conduce invariabilmente all’identificazione di varianti genetiche predisponenti che, se studiate anche nel donatore familiare aprono nuovi scenari ...
-
Il self care nel paziente sottoposto a trapianto: la gestione domiciliare degli effetti collaterali attraverso i supporti informatici
Il punto di vista degli infermieri A cura di Michela Colalelli, Fondazione Policlinico Gemelli, Roma, CIC 307 in collaborazione con Stefano Botti 24 Febbraio 2025L'educazione all'autogestione tramite app per smartphone può ridurre significativamente la nausea e il vomito nei pazienti con leucemia dopo il trapianto di cellule staminali. Questo studio ...
-
GVHD cronica: è giunto il momento di ascoltare di piu' i pazienti?
L'utilizzo dei PROMS (reported patient outcome measures) in ambito trapiantologico è ancora sottoutilizzato. In questo articolo americano alcuni spunti interessanti sulla potenzialita' di questi ...
-
Diete restrittive post-HSCT: sono davvero necessarie? Uno studio italiano multicentrico sfata il mito del rischio infezioni.
Il punto di vista degli infermieri A cura di Orejeta Diamanti, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, CIC 319, Padova in collaborazione con Chiara Cannici 22 Gennaio 2025Per minimizzare l’incidenza delle infezioni si adottano le diete protette (PD) per il loro basso impatto microbico anche se non ci sono evidence che supportino o meno la loro efficacia. Dall’altro ...