GITMOTwitting
  • Home
  • Progetto
  • Sezioni
      • Back
      • Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
      • Dalla parte del donatore
      • Trapianto basato sull’evidenza
      • Complicanze del trapianto
      • Il punto di vista degli infermieri
  • Faculty

 

Il punto di vista degli infermieri

Documenti di aggiornamento su tematiche di assistenza infermieristica ed etica sanitaria

 

Risultati 51 - 60 di 93 Pagina 6 di 10
  • Nessun dolore: management del dolore e dell'ansia procedurale

    Il punto di vista degli infermieri A cura di Chiara Cannici, Ematologia - SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria - CIC 825 27 Luglio 2021

    Sarah J Liptrott et Al.; Management of Pain and Anxiety during Bone Marrow Aspiration: An Italian National Survey. Pain Manag Nurs. 2020 Oct 24;S1524-9042(20)30194-6. Un interessante studio italiano ...

    Leggi tutto
  • È giunto il momento di “rottamare” i CICC?

    Il punto di vista degli infermieri A cura di Alessandro Caime, Clinical BM Transplant-Haemato-Oncology Division Mobilization and Therapeutic Apheresis Unit, IEO, CIC 331 28 Giugno 2021

    I PICC sono accessi venosi centrali ad inserzione periferica sicuri e a lungo termine: questo studio dimostra come possano essere una valida alternativa ai CICC nella gestione del paziente ...

    Leggi tutto
  • Costruire ponti non muri….Cure Palliative Precoci e “Integrate” nel TCSE, si può?

    Il punto di vista degli infermieri A cura di Laura Orlando, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI), EOC, Bellinzona (CH) 31 Maggio 2021

    Vorrei partire dal significato del verbo “Integrare”(v. tr. dal lat.integrare, der. di intĕger «integro») per meglio definire il concetto delle cure palliative precoci nei nostri contesti di cura. ...

    Leggi tutto
  • Sarà “solo” GvHD? La percezione della qualità della vita e dell’assistenza sanitaria nei pazienti con GvHD dopo TCSE

    Il punto di vista degli infermieri A cura di Sara Errichiello, ASUFC di Udine, CIC 705 27 Aprile 2021

    L’impatto della GvHD sulla qualità di vita è incisiva, possiamo osservarne l’esperienza dei pazienti in un interessante studio condotto nel Regno Unito. De Vere Hunt et al. Health Quality of Life ...

    Leggi tutto
  • Prevenire è meglio che curare: la consapevolezza come faro della gestione del rischio

    Il punto di vista degli infermieri A cura di Stefano Botti, Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia, CIC 660 23 Marzo 2021

    L’ambito del TCSE è particolarmente suscettibile al verificarsi di conseguenze gravi dovute agli errori di terapia in relazione alla fragilità dei pazienti, all’utilizzo di schemi complessi di ...

    Leggi tutto
  • #YogaTCSEChallenge

    Il punto di vista degli infermieri A cura di Francesca Palmisano e Martina Riccomagno - AO SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria - CIC 825 23 Febbraio 2021

    Lo yoga therapy può essere un approccio efficace e ben tollerato dal paziente ematologico sottoposto a TCSE? Jennifer S. Mascaro; Individualized, Single Session Yoga Therapy to Reduce Physical and ...

    Leggi tutto
  • Esperienze e bisogni dei familiari donatori di CSE

    Il punto di vista degli infermieri A cura di Gianpaolo Gargiulo 19 Gennaio 2021

    Un interessante studio realizzato in Australia si è posto l’obiettivo di approfondire gli aspetti psicosociali della donazione di CSE da parte dei membri della famiglia, concentrandosi in ...

    Leggi tutto
  • Gestione e conseguenze a lungo termine della GVHD genitale dopo il trapianto di cellule staminali ematopoietiche

    Il punto di vista degli infermieri A cura di Sarah Jayne Liptrott 22 Dicembre 2020

    Commento a un recentissimo articolo sulla gestione e sulle conseguenze a lungo termine GvHD vulvo vaginale, pubblicato su Bone Marrow Transplantation. Lev-Sagie A, Adar-Walling E, Gumer A, Grisariu ...

    Leggi tutto
  • OTTIMISMO E SENTIMENTI POSITIVI POSSONO VERAMENTE INFLUIRE SULLA RIUSCITA DEL TRAPIANTO DI CSE ALLOGENICO?

    Il punto di vista degli infermieri A cura di Letizia Galgano 24 Novembre 2020

    Fattori psicologici positivi quali ottimismo e speranza sono solitamente associati ad una migliore riuscita del Trapianto di CSE. Quali altre esperienze positive possono influire sugli outcome? ...

    Leggi tutto
  • La crioterapia del cavo orale nei bambini sottoposti a trapianto: una strada percorribile?

    Il punto di vista degli infermieri A cura di Elena Rostagno 01 Ottobre 2020

    La mucosite del cavo orale è considerata uno degli effetti collaterali più dolorosi e debilitanti del trattamento del cancro nei pazienti pediatrici. Quale ruolo può avere la crioterapia nella ...

    Leggi tutto

Pagina 6 di 10

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Banner

LE SEZIONI

  • Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
  • Dalla parte del donatore
  • Trapianto basato sull’evidenza
  • Complicanze del trapianto
  • Il punto di vista degli infermieri

Copyright © Accademia Nazionale di Medicina | Cod. fiscale e P. IVA: 04208241002 | Webmaster | Privacy policy

Realizzato da Forum Service

Accedi

Attenzione: questo accesso è riservato esclusivamente ai redattori del progetto.